Il granito è una pietra estremamente resistente, basti pensare
che nella scala di Moss, che misura la durezza di tutti i tipi di materiale,
il granito risulta essere al secondo posto, subito dopo il diamante. Questo
dimostra che può durare molto nel tempo e resistere all’azione di qualsiasi
agente esterno.
Antichissimo è l’uso dei graniti come materiale edilizio: di questo materiale
sono ad esempio gli obelischi egizi.
Attualmente i graniti trovano impiego come materiale da rivestimento, specie
nell’edilizia privata (pavimenti, piani di cucine, soglie, scale, zoccolini,
rivestimenti e piani di bagno), pubblica (cordonature dei marciapiedi, piazze)
e monumentale, sia per interni che per esterni.
Negli ultimi anni, al contrario del pensiero comune, il granito viene sempre più
spesso utilizzato nella realizzazione di contesti abitativi estremamente moderni.
La maggior parte dei graniti da noi trattati si sposano infatti alla perfezione con le
nuove proposte dell’arredamento moderno (vi invitiamo a visitare la nostra galleria
fotografica): cucine laccate lucide, nel più sobrio bianco o in innumerevoli
variazioni di colori, bagni moderni che vanno al di là dell’antica concezione
di questo spazio per fare largo ad una nuova prospettiva di ambiente dedicato al
relax e al benessere, mobili living dalle linee essenziali che possono essere
impreziositi con una parete realizzata interamente in granito.
A completamento di pavimenti e rivestimenti di parete, proponiamo inoltre il
granito come materiale estremamente adatto per la realizzazione di piani da lavoro
di cucina e top di bagno. Trattandosi di un materiale molto resistente e duttile,
il granito non ha problemi nell’essere collocato in queste zone della casa
perché non teme graffi, macchie di olio, di limone, di sapone o qualsiasi altra
sostanza venga utilizzata in questi contesti.
Il granito può anche essere utilizzato come pavimentazione o rivestimento
esterno (sia come rivestimento di facciata, sia per scale, pavimentazioni di
terrazze e piscine).
Si può scegliere di utilizzare lo stesso tipo di granito
sia per l’interno (lucido oppure spazzolato), che per l’esterno (sabbiato):
l’unica accortezza sta nello prediligere una diversa lavorazione della
superficie (vi invitiamo a visitare la sezione apposita LAVORAZIONI DELLA
SUPERFICIE) e una volta scelta, non si porrà più il problema di come abbinare
un materiale per interno con un materiale per esterno, visto che con lo stesso
granito si può ottenere questa soluzione di continuità tra gli spazi della casa.