POSA DEL GRANITO
Per quanto riguarda la posa del granito, essa può avvenire in modi differenti:
1) è possibile applicare il granito con lo spessore di 1 cm direttamente
sopra il vecchio pavimento che si vuole rivestire (ad esempio per ristrutturazioni
"light") oppure su un massetto perfettamente livellato. Questo tipo di posa
avviene tramite speciali colle;
2) può essere posato su cemento (di solito lo spessore delle lastre varia
dai 1,5 cm ai 3 cm) utilizzando una speciale miscela di sabbia, acqua e cemento.
Si può decidere di posare le piastrelle di granito con finitura "taglio diamante"
e successivamente lucidarlo in opera (in questo caso si otterrebbe l´effetto a lastra unica,
all´apparenza senza fughe); oppure si può semplicemente posare su cemento la
piastrella già lavorata (lucida, levigata, sabbiata, spazzolata).
Sta alla professionalità dei posatori provvedere alla corretta esecuzione
della posa, sia per quanto riguarda l´abbinamento esatto della direzione delle
eventuali venature che per l´accostamento cromatico di piastrelle con diverse
tonalità.
Esistono alcune condizioni per cui il granito conservi tutte le sue qualità:
la posa della pavimentazione deve avvenire correttamente rispettando i tempi della posa
e del montaggio e i tempi di stagionatura richiesti da eventuali trattamenti.